Retrophuture Frequenzen

A new fantastic article on the RETROPHUTURE project written by Marco Settembre and published on ART A PART OF CULTURE

http://www.artapartofculture.net/2016/01/13/un-radioso-retrophuture-davanti-a-noi-forse/


Il nuovo fantastico articolo di Marco Settembre sul progetto RETROPHUTURE su ART A PART OF CULTURE

http://www.artapartofculture.net/2016/01/13/un-radioso-retrophuture-davanti-a-noi-forse/













A radiant RetroPhuture in front of us, maybe

What do you mean by: "What is Retrophuture Frequenzen"? Retrophuture Frequenzen rocks! Look at the 6 minutes of Chanson de l'Autoroute (Farewell my love) - 2013 and you will see a lush autodromic imaginary, in which conceptions of a four-wheeled future are described by a design that is perceived today as falsely naive and fatal. The video leads us through a whirlwind of glittering city-views caught in the flow of energy, while prototypes and vintage models in aerospace or pop style (lulled by stellar keyboards or distorted by Avant-Garde features,) glide on alternating or splitted layers. They allude to the coexistence of different levels of a reality that gives shape to illusions, establishes different sets of expectations and weaves development patterns that can convey us in other dimensions though telepathic triumphs and liberatory ESP highways.
The mixed media conspire in making us sway inside this video, in modulations of Space and Time in which the highway and carriers that circulate upon it are engines and tracks of our memory, a intracranial scenery -which refers in some way to Ballard’s Atrocity Exhibition- in which the promises of happiness and accomplishments of utopias, controllable by ergonomic knobs, have created euphoric grooves on which the disillusionment digs sublime anthems for the longing for the unfullfilled as does the needle on a cosmic turntable.
Quite superb is also
The Airport, 2012 (04:30). Here the visionary gleams of anticipatory interpretation of a vintage technology surround us ubiquitously, enlivening the traditional representation of the Atopia. Thin force-lines and uncertain bonds (but insinuating between different times of the ultra-modernist twentieth century) trace energetic auras around airplanes in ominous proximity with humans. This proximity threatens to turn them into pacified humanoid, perfectly adapted to the imposed sociopolitical evolution!
In a world that lingers on the ideology of postmodernism (proposing us samples and memorabilias  but often losing the overall sense of a project that leads us out of the shoals,) making contact with the visions of RetroPhuture, aka Fabrizio Passarella, means offering ourself a dive into a project, -perhaps just an artistic project, let’s admit it-, that stands nevertheless as the sum of post-modernism, aiming to overcome its limits, in the wake of the digital media that young people sometimes use with little historical awareness.
The artist wrote me, going beyond his typical large deployment of retrofuturistic symbols to also reflect on the topical reality:
"On the other hand - it's all a great lifless minuet, the last laps of a crumbling -rather than decadent- society. Even because of this I provocatively use Socialist graphic. However, it seems to me that we have already entered World War III. My relation with the Arab world has always been of fascination-repulsion, because it contains structural and traditional elements of extremely luminous civilization as well as elements of absolute barbarism, wich as a Westerner, son of the Illuminism (albeit distantly) disgust me deeply. The destruction of Palmyra still is an open wound to me. It was one of the most magical places I have ever seen. However, the puppeteers are all in the West and their allies in Turkey, Saudi Arabia, Qatar, etc ".
If we watch the video
Sturm und Drang https://www.youtube.com/watch?v=6o3u9VTKldc&feature=youtu.be today (it was published in July 2015), we may find even more terrible and prophetic the way it compares old and new barbarism, showing the ruins of some Middle Eastern cities alternated with those seen in Rossellini’s Germany, Year Zero. Certainly a good dose of self-criticism on our Westerners part would still be necessary to fully face the new situation and solve it with determination. In doing it we should take the opportunity to also remove the ambiguities that overrun our society.

Last train from occupied Europe (Barricades mystérieuses)-2014 appears instead as an act of love towards Europe. The video unfolds through archival images of places, monuments and symbols of the Old Continent, crossed by spies in incognito, women waving goodbyes and strangers who seem to bite the bullet, with the train that finally seems to symbolise History advancing and relegating the suffering into the past. Passarella’s YouTube channel, where you can find a good number of his works, is RETROPHUTUBE (perfect and brilliant crasis clutching the reference to current techno-media in the body of the word-brand conceived by the artist, already an oxymoronic hybrid): https://www.youtube.com/user/ RETROPHUTUBE.
I met Passarella in 2012, when, in a solo show in Rome, he appeared in the triple role of visual artist but also of composer and poet, facing in a prespective of intermedia exchange the three forms of artistic expression which always interested him. Certainly getting into The Gallery Apart one could not help to be sucked into one of those 80 x 80 cm images, printed on aluminum, that the artist was showing instead of his previous exquisitely elaborated pictorial images.
In the work Art & Technique -2012, it seems that the show portrayed in the famous collages proto-pop English artist Richard Hamilton "What is it that makes today's homes so different, so appealing?" (1956) was hybridised with Raoul Hausmann’s collage Tatlin at home (1920); this as to produce a home environment devoted to the testing of the man/woman-machine, where futurological concepts scattered along the twentieth century support each other in a euphoric functional presence. Women -one from the 40s with a robotic head bearing stylised anthropomorphic Afro-Picassian features, the other from the 50s, sitting on a kind of washing machine, holding a large twin-engine airplane model on her lap - are enjoying an ultramodernist relax time listening to music from a tape recorder connected to special headphones; a third female figure, in a black parade futuristic dress, is surrounded by concentric elements which form perhaps a circular force field. Meanwhile, men in Nazi spy’s black leather coat or in Soviet working suit (extrapolated from Dziga Vertov), are concentrated in setting up colossal devices which can regulate man’s fantasies of domination over human fate, or rather, getting finely tuned on the technological possibilities of an immanent present and its pompous unlimited trust in science.

Even the artistic use of neon tubes reminds of some hypothetical, pop-conceptual-retrofuturistic advertising of the 50s.
As you can imagine from this adventurous description, Passarella had already placed himself as a specialist of sampling even in his rich and well documented pictorial production. He could draw from the repertoires derived from East, with which he had, throughout his career, several moments of contact (though we can say that his western roots are not in any case on question.) In fact, in the works of recent years, ambitiously multimedia-driven, once put aside the brushes he has dedicated himself to a dense reinterpretation of a plethora of vintage futuristic images. They are accompanied by many irresistible references to the musical culture of our time, and especially to the experimentalism of Terry Riley, La Monte Young and Steve Reich, plus a touch of Prog Rock, Bowie's decadent Berlin trilogy (in collaboration with Brian Eno and Robert Fripp,) the ambient sounds of Eno’s solo works, Gary Numan’s first mechanic pop, the Krautrock of Kraftwerk and Tangerine Dream (among others) and their popular fallout in the 80s, hybridised with pop and dance sounds - we are talking about Techno Pop - and of a certain side of the New Romantic movement, occupied by bands like Joy Division and Ultravox, ‘till the pulverized ephemeral plethora of Synthpop groups “digged” on the Internet.
The musical output of the project that I had the chance to appreciate three years ago (characterised, by a certain complexity, in spite of the "clumsy technical virginity" – as confessed by the author -,) was developed in house, a house - as we said before – which has become a laboratory of aesthetic alchemies: in this case, a recording studio besides an atelier. All this, it must be said, with a handcrafted-technology approach based on self-developed skills; an unconventional approach, very liberating just because of the independence and creative self-determination that a non-musician (just as Brian Eno called himself) like Passarella may have and enjoy. Just think about being an artist who uses new softwares for manipulating sounds as an additional palette on which building compositions "as in a surrealist automatic writing". Besides, Passarella already foresaw that everyone would be able to produce their own music since the early 80s ("It took thirty years, but here we are!").
The miscellaneous showed in 2012 was saturated with images, lyrics and sounds impregnated of heroic modernism, rhetorical exaltation of the machine and of the superman andpost-industrial post-modern science fiction. The global product, however, is a condensed portable kit, which can be transported and transplanted in every situation. In fact, it is represented by a box, an "Artist multiple" (which is a late but ideal exemplification of  ''the work of art in the age of its mechanical reproduction" as described by Benjamin,) consisting of a set of objects that contain the entire creative spectrum present in that particular show as well as in other ones, namely the CD with 24 tracks composed by the artist, a book of 24 poems, and 24 images related to the tracks. The box was completed by a DVD containing a video which was the sinthesys all the printed images. We could easily imagine that this was the beginning of a new phase devoted to audiovisual production. I found elements of  the large photographic prints on aluminum, but animated through video editings on the computer and included in "historical clips downloaded from the web and filtered. Among the many: documentaries on Maoist Red Guards, on Hitler Pimpfs, choruses and dances of the Red Army, Carmen Miranda, Rudolph Valentino, tango dancers, a rare video on Tatlin’s  "Monument to the Third International", the Lichtskhatedrale from the “Triumph des Willens” by Leni Riefenstahl, the urban utopias of Stalinist Russia and the model of the new Berlin projected by Speer" (just to quote from the rich and appealing fanzine purposely created and distributed freely for the benefit of the visitors).
The woman photographed by Rodchenko graphically shouts out an
Elektronik!, and a Musik! A pilot behind her replies, and in fact the fathers of electronic music and of minimalism would also appearing, including Robert Moog, Gary Numan, Clara Rockmore (the biggest Theremin virtuoso), all of them extensively quoted inside the music, but we also see Juri Gagarin, Orson Welles from The third man holding a Schneekugel instead of a gun... Not to mention stars like Rita Hayworth and Ava Gardner as well as their German and European colleagues caught together in a Suprematist and Constructivist dance allaround geometric epiphanies of the various Stalinist, Hitlerian and American monuments and palaces mixed with propaganda posters and illustrations from vintage magazines. All this is assembled in a fashion that is not intended to be the usual video art style, or at least not that particular slow, targeted analysis of the relation between real and filmic time (of a Bill Viola for instace,) but is much closer to the fast editing of synthpop video clips, perfect for a coreography made of flickering movements, expression of robotics fashion of the 80s (let’s think about Metropolis, not surprisingly updated in a rock version in 1984 by Giorgio Moroder). One lyric significantly states: "Art is an old plaything / cumbersome rubbish for museum / We build in solitude / the beat of the multitude / We build sound sculptures / immaterial paintings / monumental minimalisms / portable conceptualisms / Visionary art-detoxing / that can brought everywhere / within a small musical-pod / to stimulate the brain / We are electronic (music) Engineers / romantic Constructivists / we are electronic (music) designer / Oxymoronic Retrofuturists".
It should be noted that the spirit of the operation, despite the widespread use of iconographic and propaganda visual material of Germany and Russia in the 30s, shows no ideological intent, since the artist reflects with obvious irony on the aesthetic coincidences common to all totalitarian regimes, the bombastic gigantism of the sculptures, armed with an overbearing classicism like the statues of the Stadium of the Marbles in Rome, or the monument to the Kolkhoz workers in Moscow, as well as the sophisticated Leni Riefenstahl’s (Hitler’s favourite filmmaker) documentaries, symbols of a ruch towards a (supposedly bright) future which is reactionary and modernist at the same time. Passarella himself, always fascinated by cultural oxymorons, displays these languages ​​tangled with the European romantic heritage, with the decadent feeling emanating from the "music of the machines", which combines nostalgia, war sirens, industrial rhythms, mysterious effects and elementary but touching melodies. All combined in an exaltation of a post-human heroism brilliantly summarized by David Bowie in the song "that was the anthem of the last fin de siecle" (Heroes), along with the anxiety brought by the world-crisis of industrialism as well as the Chernobyl-like sort disasters. Even the charm of ruins is in fact, present: both in the sense of the desolate post-war landscapes or in the ultimate sense of the end of the postmodern era, a decline whoch is not just economical, which is perhaps cyclical but is in fact there plain for all to see. Fascination and repulsion towards science, "minimal monumentalism", "technological bricolage": even more fascinating oxymorons derived from a vast repertoire of images patiently and fervently collected over the years and the sociological and poetic reflection expressed in the terse metric lyrics that are as visionary as the models derived from electronic rock.
The ultimate meaning of this quotations game does not consist in a Nostalghia effect or in flirting with technological archeology, but in the reflection of the sunset (decline)/collapsing/decadence/end -in a word, Untergang– of an historical phase which is precisely characterised by the close bond between the macro-cultural elements listed above. Passarella’s project maintains the power of this mixture but is developing in the sharp and ruthless evidence which highlights the ideological dead end that led to the present economistic desaster. We need to develop new categories of thought, from the History of men and of ideas by which one must get inspired, thought critically, in order to conceive a possibly better future.
In the Electronic Music Engineering print a distinct male figure, which should be Michael Rennie, the main actor of The Day the Earth Stood Still-1951 (considered by Passarella the epitome of the "retrofuturistic spirit of the energy-manipulating scientist",) is placed at the center of a room divided into virtual dials, that can perhaps be opened on outer spaces full of mysterious mesmeric implications. In this composite space are cluttered, such as on the dashboard of a spaceship or on a control unit, all the devices of a technotronis and inscrutable equipment, with fluctuating overlapping symbols of electrophysical charges, and the hologram of a stylised brain. All this is appearing thanks to man-operated controls, the character (with a look of pietas or of simple perplexity) is in fact pressing a button on a panel next to which are different types and models of keyboards along with panels for the reshaping of the pictograms, which in turn are flowing in a row on the screen, while transparent vapours in form of rays (similar to Tesla coils) meander like ectoplasmic vapours, electronically materialised by microphones in 40s style.
The artist, despite his solid training at the Academy and its thirty year-long activity, thanks to his recent audiovisual dedication, claimed that he often feels: "More gratified to make performace in discos, in unofficial spaces, even in cemeteries, than in the official “art-circuit".
This stance goes along with perfect coherence with the sharp criticism that the author addressed in his fanzine to the outdated short-circuit between art intended as a snobby status symbol with which the bourgeoisie likes to scandalize the proletariat, reversing the roles ot the avant-garde, and "the grinder of souls and brains of this rotted late capitalism".

Passarella hopes that a new desperate romanticism, with the same subversive and cynical power of Punk movement, may rescue young artists from the apathy, the hallucinating vulgarity of certain methods of the system, quite similar to Tv Talent Shows.  He utterly denies any value to the worn-out neo-Dadaist and (post) Warhol wave, which have long proven their inconsistency.

Just an extreme provocation directed both against the old regimes, as well as against previous artistic provocations, which are mercilessly spotted in their becoming a stinky mannerism with its expressive hypocrisy. Such words were written to push ourself to turn the page and finally face a radiant RetroPhuture!





Un radioso RetroPhuture davanti a noi forse

Come sarebbe a dire: “cos’è Retrophuture Frequenzen”? Retrophuture Frequenzen rocks! Guardate i 6 minuti e 39 di Chanson de l’Autoroute (Farewell my love) del 2013 e vedrete un immaginario autodromico lussureggiante, in cui concezioni di un futuro a quattro ruote vengono illustrate da un design oggi visto come falsamente ingenuo e fatale: ci guida in una sarabanda di rutilanti scorci di città colti in flusso energetico, mentre prototipi vintage e modelli dalle velleità aerospaziali o pop, cullati dall’afflato spirituale di tastiere stellari o distorti da ottiche avantguard, scivolano lungo piani alternati o splitted. Alludono alla compresenza di diversi piani di una realtà che plasma illusioni, ordina set di aspettative e tesse trame di sviluppo che in altre dimensioni hanno saputo convogliarci in trionfi telepatici e liberatorie autostrade dell’ESP.

I mixed media congiurano nel farci ondeggiare, all’interno di questo video, in modulazioni dello Spazio e del Tempo in cui l’autostrada ed i vettori che vi circolano sono motori e piste della nostra memoria, uno scenario intracranico – che rimanda in qualche modo il Ballard di La mostra delle atrocità – in cui le promesse di felicità e le realizzazioni di utopie governabili con manopole ergonomiche hanno creato solchi euforici su cui la disillusione scava inni sublimi alla nostalgia dell’irrealizzato come la puntina di un giradischi cosmico.

Magnifico anche The Airport, del 2012 (04:30). Qui i barbagli visionari di un’interpretazione anticipatoria della tecnologia che fu ci circonfondono animando la tradizionale rappresentazione del non-luogo. Sottili linee di forza e legami incerti ma insinuanti tra diversi momenti di un Novecento ultramodernista tracciano aure di forza attorno a velivoli la cui inquietante prossimità con gli umani minaccia di trasformare quest’ultimi in umanoidi pacificati, perfettamente adattati all’evoluzione sociopolitica imposta!

In un mondo che si attarda sull’ideologia del postmoderno, proponendoci assaggi e spigolature ma spesso perdendo il senso complessivo di una progettualità che ci porti fuori dalle secche, prendere contatto con le visioni di RetroPhuture, alias Fabrizio Passarella, significa offrirsi un’immersione in una progettualità magari solo artistica, ammettiamolo, ma che del post-moderno si pone diremmo come summa spingendo anche per un suo superamento, sull’onda di quel digitale che forse i giovani a volte utilizzano con poca consapevolezza storica.

Mi scriveva l’artista, andando oltre il suo tipico grande dispiegamento di simboli retrofuturibili per riflettere anche sull’attualità:

“D’altronde – è tutto un gran minuetto esangue, gli ultimi giri di una società cadente più che decadente. Anche per questo uso provocatoriamente le grafiche socialiste, eccetera. Peraltro mi sembra che siamo già entrati nella terza guerra mondiale. Il mio rapporto col mondo arabo è sempre stato di fascinazione-repulsione, perché esso contiene elementi strutturali e tradizionali di luminosissima civiltà ed elementi invece di barbarie assoluta, che in quanto occidentale figlio (se pur alla lontana) dell’Illuminismo mi ripugnano profondamente. La distruzione di Palmira per me è una ferita aperta. Era uno dei posti più magici che avessi mai visto. Comunque, i burattinai sono tutti in occidente e nei loro alleati in Turchia, Arabia Saudita, Qatar, ecc”.

Il video Sturm und Drang (https://www.youtube.com/watch?v=6o3u9VTKldc&feature=youtu.be), a rivederlo oggi (è stato pubblicato nel luglio 2015), appare ancora più terribile e profetico, nell’accostare barbarie vecchie e nuove, nel mostrare le rovine di qualche città mediorientale alternate a quelle mostrate nel film Germania, Anno Zero di Rossellini, ma di certo una buona dose di spirito autocritico, da parte di noi occidentali, sarà ancora necessaria per affrontare a 360% la nuova situazione e risolverla con determinazione cogliendo però l’occasione per rimuovere anche le ambiguità che infestano la nostra società.

Un atto d’amore verso l’Europa appare invece Last train from occupied Europe (Barricades mystérieuses), del 2014, che si dipana attraverso immagini d’archivio di luoghi, monumenti e simboli del Vecchio Continente percorsi da spie in incognito, donne che lanciano addii e sconosciuti che sembrano stringere i denti, con il treno che infine sembra simboleggiare la Storia che avanza e che relega la sofferenza nel passato. Il canale di Passarella su Youtube, dove si possono trovare un buon numero di suoi lavori, è RETROPHUTUBE (crasi perfetta e geniale che innesta il riferimento all’attualità tecno-mediale di oggi nel corpo stesso della parola-brand ideata dall’artista, che già è un ibrido ossimorico):  https://www.youtube.com/user/ RETROPHUTUBE.

Conobbi Passarella nel 2012, quando, in una mostra personale romana, si presentò nella veste triplice di artista visuale ma anche di compositore musicale e poeta affrontando cioè in una prospettiva di scambio intermediale le tre forme di espressione artistica che più lo hanno da sempre interessato.  Di sicuro entrando nella galleria The Gallery Apart non si poteva non venire risucchiati da una di quelle immagini 80 x 80 cm, realizzate in stampa fotografica su alluminio, che l’artista ci presentava al posto delle sue elaborate immagini squisitamente pittoriche.

In Art & Techique, del 2012, sembra che il salone raffigurato nel famoso collage dell’artista proto-pop inglese Richard Hamilton “Cos’è che rende le case d’oggi così diverse, così attraenti?” (1956) si fosse ibridato con il collage di Raoul Hausmann Tatlin in casa (1920); ciò come per produrre un ambiente casalingo votato alla sperimentazione del rapporto uomo/donna-macchina in cui le concezioni futurologiche disseminate lungo il Novecento si puntellano l’una con l’altra in una euforica compresenza funzionale: delle donne – una anni ’40 con la testa robotica dai tratti antropomorfi stilizzati afro-picassiani, l’altra anni ’50 seduta su una sorta di lavatrice e reggente in grembo un modellino di aereo bimotore grande come lei – si godono un relax ultramodernista ascoltando musica da un magnetofono collegato a cuffie speciali; una terza figura femminile, in abito nero da parata futurista, è circondata da un gioco di molle concentriche che forse è un campo di forza circolare. Frattanto, uomini col cappotto nero di pelle da spia nazista o in tuta da operaio sovietico ripreso da Dziga Vertov, sono concentrati nella messa a punto di dispositivi colossali atti alla regolazione delle fantasie di dominio dell’uomo sul suo destino, o meglio, alla loro sintonizzazione fine sulle possibilità tecnologiche disponibili in un presente immanente e tronfio di fiducia illimitata nella scienza, alludendo perfino all’uso artistico dei tubi al neon, così come viene proposto da ipotetiche pubblicità anni ’50, pop-concettual-retrofuturibili.

Come si intuisce da questa avventurosa descrizione, Passarella si poneva già nella sua ricca e ben documentata produzione pittorica come uno specialista dei campionamenti, capace di attingere anche da repertori derivati dall’Oriente, con cui ha avuto, nell’arco della sua carriera, diversi momenti di contatto, anche se ci pare di poter dire che le sue radici occidentali non sono minimamente in discussione. Infatti, negli ambiziosi lavori quantomai multimediali di questi ultimi anni, messi da parte i pennelli, si è dedicato ad una densa reinterpretazione di una miriade di immagini del futuribile che fu; sono state accompagnate da irresistibili riferimenti alla cultura musicale del nostro tempo, ed in particolar modo allo sperimentalismo di Terry Riley, La Monte Young e Steve Reich, più un tocco di Prog Rock, la decadente trilogia berlinese di Bowie realizzata in collaborazione con Brian Eno e Robert Fripp, i suoni ambient dello stesso Eno solista, il primo pop meccanico di Gary Numan, il Krautrock dei Kraftwerk e dei Tangerine Dream (tra gli altri) e le loro ricadute massificate degli anni ’80, compromesse con il pop e la dance – e parliamo del Techno Pop – e certi strati del New Romantic occupati da bands come Joy Division e Ultravox, fino alla deriva sfarinata degli effimeri gruppi Synthpop scovati su Internet.

L’output musicale del progetto che ebbi modo di apprezzare tre anni fa, caratterizzato, malgrado la “maldestra verginità tecnica” – confessa l’autore – da una certa complessità, è stato elaborato in casa, una casa – come dicevamo prima – divenuta un laboratorio di alchimìe estetiche: in questo caso, studio di registrazione oltre che atelier. Tutto ciò, va detto, con un approccio tecnologico-artigianale fondato su conoscenze autosviluppate; un approccio non condizionato, molto liberatorio proprio per l’indipendenza, l’autodeterminazione creativa che un non-musicista come Passarella (e come lo  stesso Brian Eno si definiva) può avere e godere: pensando di essere semplicemente un artista che usa i nuovi software per la manipolazione dei suoni come un ulteriore tavolozza su cui realizzare composizioni scaturite “come in una scrittura automatica surrealista”. D’altronde, che ognuno sarebbe stato in grado di fabbricare la propria musica era uno sviluppo che Passarella già presentiva all’inizio degli anni ’80 (“Ci sono voluti trent’anni, ma eccoci qua!”).

Il prodotto globale, invece, della miscellanea esposta nel 2012, satura di immagini, testi e suoni impregnati di modernismo eroico, esaltazione retorica della macchina e del superuomo, o di post-modernismo post-industriale fantascientifico, è un kit portatile, un condensato trasportabile e trapiantabile in qualunque contesto. Infatti, è rappresentato da un box, un “multiplo d’artista”, esemplificazione tarda ma ideale dell’”opera d’arte nell’età della sua riproducibilità tecnica” di benjaminiana memoria, consistente in un insieme di oggetti che racchiudono l’intero spettro creativo presente in quella mostra e non solo, vale a dire il CD con 24 brani musicali composti dall’artista, un libretto di 24 poesie, e le 24 immagini corrispondenti ai brani. Completava il box, col suo spessore riassuntivo, un DVD con un video. In quest’ultimo, sintesi riassuntiva rispetto a tutte le immagini statiche delle stampe su alluminio, e che si poteva presagire che fosse l’inizio di una nuova fase produttiva consacrata all’audiovisivo, ritrovai elementi già presenti nelle grandi stampe fotografiche su alluminio, ma animati grazie ad applicazioni video al computer e inseriti in “spezzoni storici scaricati dalla rete e filtrati: tra i tanti, documentari sulle Guardie Rosse maoiste, sui Pimpf hitleriani, cori e danze dell’Armata Rossa, Carmen Miranda, Rodolfo Valentino, ballerini di tango, un raro video sul “Monumento alla Terza Internazionale” di Tatlin, la Lichtskhatedrale dal Triumph des Willens di Leni Riefenstahl, sulle utopie urbanistiche della Russia stalinista e sul modellino della nuova Berlino di Speer” (citiamo dalla nutrita e gustosissima fanzine creata e distribuita gratuitamente dall’artista a beneficio dei visitatori).

La donna fotografata da Rodcenko grida graficamente un Elektronik!, e Musik! le risponde un pilota alle sue spalle, e infatti appaiono anche i padri della musica elettronica, del minimalismo, tra cui Robert Moog, Gary Numan, Clara Rockmore (la più grande virtuosa del theremin), tutti ampiamente citati nella parte musicale, ma anche Juri Gagarin, l’Orson Welles de Il terzo uomo con una Schneekugel al posto della pistola… Per non parlare delle dive del cinema Rita Hayworth e Ava Gardner e le loro colleghe tedesche ed europee catturate insieme ad altri in una danza suprematista, costruttivista, intorno alle epifanie geometriche dei vari monumenti e palazzi stalinisti, hitleriani e americani misti a manifesti di propaganda e illustrazioni di riviste vintage. Il tutto in un montaggio non da videoarte, o almeno non quello lentissimo, mirato all’analisi del rapporto tra tempo reale e filmico, di un Bill Viola, ma quello tipico dei veloci videoclip synthpop, perfetto per una coreografia a base di movimenti a scatto, espressione della poetica robotica degli anni ’80 (con la radice, Metropolis, non a caso attualizzata nell’’84 da Giorgio Moroder in versione rock). Un testo, significativamente recita: “L’arte è un vecchio giocattolo/ ingombrante spazzatura da museo / Noi costruiamo in solitudine/ il battito della moltitudine / Noi costruiamo sculture di suono/ pitture immateriali / minimalismi monumentali/ concettualismi portatili / Visionari disintossicanti artistici/ che si possono portare ovunque / in un piccolo involucro musicale / per stimolare il cervello / Noi siamo Ingegneri (di musica) elettronici / Costruttivisti romantici/ Noi siamo designer (di musica) elettronici / Ossimorici Retrofuturisti”.

Va osservato che lo spirito dell’operazione, malgrado l’ampio uso di materiale iconografico e di propaganda della Germania e della Russia degli anni ’30, non rivela alcun intento ideologico, dal momento che l’artista riflette con evidente ironia sulle coincidenze estetiche che accomunano tutti i regimi totalitari, il gigantismo magniloquente armato di classicismo imperioso come nei monumenti dello Stadio dei Marmi, o dei Kolkosiani, o delle raffinatissime pellicole della regista di regime Leni Riefenstahl, simboli di una spinta reazionaria e modernista insieme, verso un futuro che si supponeva splendente. Lo stesso Passarella, da sempre affascinato dagli ossimori culturali, mostra questi linguaggi nel loro intrecciarsi con l’eredità romantica europea, con il decadentismo che poi promana dalla “musica delle macchine”, che unisce nostalgia, sirene di guerra, ritmi industriali, effetti misteriosi e melodie magari elementari ma toccanti; esaltazione di un eroismo post-umano brillantemente sintetizzato da David Bowie nel brano che “è stato l’inno della fin de siecle scorsa”(Heroes), uniti alle ansie per la crisi dell’industrialismo piuttosto che per le catastrofi tipo Chernobyl. Anche il fascino delle rovine è, infatti, presente: sia nel senso di desolati paesaggi post-bellici, sia nel senso ultimativo del trapasso della stessa era postmoderna, un declino forse ciclico ma la cui manifestazione non solo economica è sotto gli occhi di tutti. Fascinazione e repulsione verso la scienza, “monumentalismo minimale”, “bricolage tecnologico”: ancora ossimori affascinanti ricavati dalla rivisitazione di un vastissimo repertorio di immagini raccolto in anni di paziente e fervente collezionismo e dalla riflessione sociologico-poetica espressa in testi dalla metrica stringatissima ma visionari almeno quanto i modelli derivati dal rock elettronico.

Il senso ultimo di tutto questo gioco di rimandi non è nella ricerca dell’effetto nostàlghia o nella strizzata d’occhio all’archeologia tecnologica, ma nella riflessione sul tramonto/crollo/decadenza/fine – in una parola, Untergang – di una fase storica caratterizzata appunto dallo stretto connubio tra gli elementi macro-culturali sopra elencati. Il progetto di Passarella mantiene la potenza di questa commistione ma si accresce nella lucida e spietata evidenza con cui fa risaltare lo stallo ideologico che ha portato alla presente deriva economicista; devono svilupparsi nuove categorie del pensiero, a partire dalla Storia degli uomini e delle idee a cui ci si deve ispirare ma criticamente per poter tratteggiare un futuro possibilmente migliore.

Nella stampa fotografica Electronic Music Engineering una distinta figura maschile, che dovrebbe essere Michael Rennie, attore in The day the Earth stood still (Ultimatum alla Terra), del 1951, considerato da Passarella l’epitome dello “spirito retrofuturistico dello scienziato manipolatore di energia”, si trova al centro di una stanza divisa in quadranti virtuali, forse apribile a comando su spazi esterni carichi di misteriose implicazioni mesmeriche. In questo spazio composito sono addensati, come sulla plancia di comando di un’astronave o di una centralina di controllo, tutti i dispositivi di una strumentazione tecnotronica imperscrutabile, con sovrapposizioni fluttuanti di simboli di carichi elettrofisici, e la visualizzazione ologrammatica di un cervello stilizzato. Questo è apparso in virtù dei comandi azionati dall’uomo pigiando, con sguardo carico di pietas o semplice perplessità, un bottone di un pannello accanto al quale compaiono diversi tipi e modelli di tastiere con altri pannelli per la rimodulazione dei pittogrammi, che a loro volta scorrono in fila sullo schermo, mentre umori trasparenti in forma di raggi simili a quelli dei Tesla coils serpeggiano come umori ectoplasmatici, suscitati elettronicamente anche da microfoni anni ’40.

L’artista, in virtù della sua recente dedizione all’audiovisivo, ha dichiarato recentemente, nonostante la sua solida formazione all’Accademia e la sua attività trentennale, di sentirsi spesso:“più gratificato a fare performace nelle discoteche, in spazi non ufficiali, persino nei cimiteri, che non nel circuito ufficiale”.

Questa presa di posizione si ricongiunge, in perfetta coerenza, con gli strali polemici che l’autore indirizzava, nella sua fanzine (distribuita ai visitatori della mostra 2012, nella galleria privata sopra menzionata), contro l’obsoleto corto-circuito tra l’arte come snobistico status symbol con cui la ricca borghesia si diverte a scandalizzare il proletariato, rovesciando i ruoli fissati dall’avanguardia, e “il tritacarne di anime e cervelli di questo tardo capitalismo putrefatto”. Passarella auspica che un nuovo romanticismo disperato, dalla stessa carica eversiva e cinica del punk, intervenga a riscattare i giovani artisti dall’apatia, dalla volgarità allucinante di certi ingranaggi del sistema simili a talent-show, negando valore all’estenuata ondata neo-dadaista e alla vague (post)warholiana, che da tempo mostrano la corda. Provocazione estrema rivolta sia contro i vecchi regimi, sia contro provocazioni precedenti, interpretate impietosamente come la traccia maleodorante di una maniera messa a nudo nella sua ipocrisia espressiva. Parole scritte per spingere a voltar pagina e mettersi davanti un radioso RetroPhuture!


2015/2016

This section contains only the most important events since 2011.

The facebook page RETROPHUTURE enables a more constant and updated feedback


Questa sezione contiene gli eventi più importanti dal 2011.

La pagina facebook RETROPHUTURE consente un feedback più costante e aggiornato


fhttps://www.facebook.com/pages/RETROPHUTURE/554997407867260?ref=tn_tnmn
Notice